Oggi siamo a Martina Franca cari lettori, una città che sorge tra le montagne e il mare, con una splendida vista sulla valle d’itria ! Tra le più popolate località che fanno parte della provincia di Taranto, Martina Franca rappresenta un intreccio tra storia ed arte, proprio come tante altre città che la nostra Puglia ci regala!
Andiamo insieme alla scoperta della nostra nuova meta, MARTINA FRANCA!
CENTRO STORICO
Un vero incanto “popolato” da costruzioni raffinate ed eleganti, in pietra calcarea, modellati da scalpellini, architetti e artisti, spesso anonimi del settecento! Un centro storico animato da un vero e proprio spirito artistico e culturale.
PALAZZO DUCALE
Da prima castello di Raimondello Orsini, nel 1388, poi nel 1868 palazzo ducale della città, adesso è la sede del comune di Martina Franca. Edificato in piazza Roma, era una perfetta dimostrazione del ruolo politico, economico e artistico della famiglia! Il palazzo ducale è la sintesi di vari stili architettonici tipici del rinascimento, molto simili alla cosiddetta arte salentina.
PALAZZO DELL’UNIVERSITÀ
Non si tratta di una vera e propria università cari lettori! Dovete sapere che in passato con il termine università si indicava il palazzo comunale cittadino, chiamato universale perché destinato ad ospitare tutti i cittadini. Sorge in piazza plebiscito, e risale al 1478, nel corso della storia è stato anche un piccolo carcere e sede degli uffici anagrafici.
BASILICA DI SAN MARTINO
Sorge possente in piazza plebiscito, nel centro storico, ed è il punto di riferimento religioso per gli abitanti di Martina Franca. La sua facciata è una vera opera d’arte, gioia per gli occhi dei turisti. Decorata da possenti statue, prima tra tutti quella di San Martino, sul punto più alto della chiesa ed ingentilito da motivi romanici. Una piacevolissima luce dorata accompagnerà il vostro ingresso all’interno della chiesa, tra piccola cappelle laterali, statue, dipinti e putti.
CHIESE
Impossibile tralasciare questo aspetto molto importante della comunità di Martina Franca. Ne contiamo circa 15, che conservano sculture, affreschi, statue, reliquie fantastiche, come un pò tutto il patrimonio ecclesiastico. Tra le più importanti ricordiamo la chiesa della Beata Vergine del Carmelo, di Sant’Antonio ai Cappuccini, di San Francesco da Paola, di San Francesco d’Assisi, senza nulla togliere alla bellezza di tutte le altre piccole chiese!
Qui si conclude il nostro viaggio tra i vicoli della città di Martina franca, con la speranza di essere riusciti anche questa volta ad alimentare la vostra voglia di viaggiare e scoprire la nostra amata Puglia!
Continuate a seguire MYT e a leggere i nostri articoli, vi ricordiamo che potete seguirci sui social per rimanere aggiornati!
-Make Your Travel