fbpx

ARTICOLI POPOLARI

SCOPRI ASCOLI SATRIANO CON NOI

Ascoli Satriano è un piccolo comune di circa 6400 km, situato nella provincia di Foggia. Un comune davvero piccolo, che basa la sua economia sull’agricoltura, e conserva un patrimonio artistico-culturale davvero degno di nota!

Ti stiamo incuriosendo? Continua a leggere l’articolo! Ma prima,se non lo conosci, scopri il nostro progetto http://bit.ly/2CUNZIg!

POLO MUSEALE CIVICO DIOCESANO

Il polo museale civico diocesano è sicuramente una tra le mete da visitare in questa piccola cittadina! Qui sono conservati reperti davvero unici, come antichi utensili usati per produrre profumi ed accessori per la cura del corpo. Davvero degni di nota sono la collana e l’anello in foglie auree del IV secolo aC. Da vedere anche i  vasi a vernice nera e la meravigliosa stanza dei marmi! Al centro di essa spiccano i grifoni in marmo di Aphrodisias di Caria, che erano la base di un tavolo sacrificale!

Marmi di aswcoli Satriano

VILLA ROMANA DI FARAGOLA

La villa romana di Faragola è stata oggetto di scavi archeologici  da parte dell’Università di Foggia a partire dal 2003. Dal 2009 il sito è stato parzialmente aperto al pubblico, con la musealizzazione della sala da pranzo estiva . Negli anni successiva la sistemazione museale ha riguardato anche le terme e alcuni ambienti di servizio. Nella notte tra il 6 e il 7 settembre 2017 un incendio ha distrutto la copertura danneggiando parte delle strutture della villa.

PONTE ROMANO

Ne avete già sentito parlare? Ma certo, anche la bellissima Canosa di Puglia ha il suo ponte romano! Quello di Ascoli Satriano nasce per collegare le vie consiliari Appia e Traiana.

CHIESA DI SAN POTITO

La chiesa è piuttosto piccola, ma accogliente,ci sono parecchi richiami al simbolismo oscuro e davanti alla chiesa ci sono i resti di una villa romana. Vanta un soffitto decorato ed è un esempio di  tipica architettura francescana.

BASILICA CATTEDRALE “NATIVITÀ DELLA BEATA VERGINE MARIA”

Cattedrale romanica del XII secolo,  si trova nel centro storico di Ascoli Satriano, e presenta una facciata davvero degna di nota.

Cattedrale di Ascoli Satriano

Il nostro piccolo viaggio tra le vie di questa piccola cittadina del foggiano è finito cari lettori, continuate a seguirci e scoprite il nostro MYTBOT!

Continuate a seguire MYT e a leggere i nostri articoli, vi ricordiamo che potete seguirci sui social per rimanere aggiornati! Taggateci nelle vostre Instagram Stories!

-Make Your Travel

 

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*