Oggi siamo a Cisternino, piccolo comune di 11000 abitanti che si affaccia sulla Valle d’Itria. Piccolo ma longevo, è abitato fin dal paleolitico, periodo del quale conserva ancora i resti. Infatti a Cisternino si rinvengono utensili preistorici d’ogni genere: punte di zagaglie, lame, raschiatoi e strumenti per incidere ossi.
Quindi, se siete appassionati di storia, Cisternino, assieme a molte altre mete di cui vi abbiamo già parlato, potrebbe essere la vostra città!
Basta con le chiacchiere adesso, passiamo ai fatti! Ecco a voi i 4 luoghi da non perdere a Cisternino!
PIAZZA DELL’OROLOGIO
Piazza dell’orologio (ossia Piazza Vittorio Emanuele) è una delle poche grandi piazze cittadine. Si trova nel centro storico, un vero e proprio capolavoro che vi permetterà di perdervi tra i suoi vicoli e le sue case bianche! In questa caratteristica piazza si svolge puntualmente ogni anno il “festival delle pietre che cantano”,una rassegna di musica dal vivo! Inoltre specialmente nel periodo estivo è la piazza della movida per i cistranesi e i turisti.
PALAZZO VESCOVILE
Edificato nel 1560, come attesta un inserzione sul bellissimo portale, fu la sede del Vescovo di Monopoli e barone di Cisternino, . Il portale è in stile rinascimentale con delle possenti colonne. In occasione della rivolta a Napoli di Masaniello il Palazzo fu dato alle fiamme nel 1647 a seguito di una sommossa popolare. Nonostante i vari ritocchi il palazzo è rimasto sostanzialmente incompleto. Tra gli elementi decorativi sono le due rosette laterali e due elementi che incuriosiscono, appena visibili; sulla colonna di sinistra si intravede l’incisione di un cavaliere, mentre sulla colonna di destra si percepisce un disegno, appena solcato, di un cavallo.
PORTA PICCENNE
Porta Piccenne” in dialetto pugliese, o porta piccola è uno dei diversi varchi di accesso nel centro storico di Cisternino. L’antichissima porta divide la parte “moderna” della cittadina, con quella antica, storica, dove il tutto si mantiene come ai vecchi tempi, le caratteristiche case bianche, le bellissime chiese, le piazze e le strette viuzze.
CHIESA MATRICE
La Chiesa Matrice, in stile romanico pugliese sorge su un antica Chiesa basiliana risalente al secolo XI. Lungo la navata si può ammirare la Cappella della Madonna del Rosario, del Santissimo Sacramento ed inoltre un bellissimo crocefisso ligneo del 1500
Oggi Cisternino è uno dei “Borghi più belli d’Italia” assolutamente da visitare,continuate a seguirci e scoprite il nostro MYTBOT!
Continuate a seguire MYT e a leggere i nostri articoli, vi ricordiamo che potete seguirci sui social per rimanere aggiornati! Taggateci nelle vostre Instagram Stories!
-Make Your Travel