fbpx

ARTICOLI POPOLARI

Cosa visitare a Minervino Murge

COSA VISITARE A MINERVINO MURGE

Vi stavate chiedendo cosa visitare a Minervino Murge?

Minervino Murge è un piccolo borgo di circa 9000 abitanti, vicino Canosa di Puglia.

Scoprire la bellezza dei borghi, almeno per noi di MYT è una cosa fondamentale, perché sono i borghi a raccogliere la vera bellezza del nostro territorio!

Scoprite cosa visitare a Minervino Murge!

LA GROTTA DI SAN MICHELE

Introdotta da una scenografica scalinata, la Grotta di San Michele è completamente scavata nella roccia da antichi torrenti, uno spettacolo unico! 

Le prime tracce risalgono a circa 2 milioni di anni fa!
Più unico che raro è la nicchia alle spalle dell’altare dove è possibile osservare l’acquasantiera scolpita dalle gocce d’acqua che cadono incessanti dal soffitto della grotta.

IL FARO

«Anche se non serve a niente, gira ancora. Eccome», afferma un signore di Minervino Minervino Murge. La domanda sorge spontanea, che senso ha costruire un faro in una città senza mare? Quest’idea piacque addirittura a Mussolini che stanziò nel 1923 10.000 lire per la sua costruzione, destinandolo ad un monumento in onore dei caduti fascisti!

All’epoca aveva il suo perché, infatti emanava una luce visibile fino ad 80 km di distanza, adesso sostituita. L’unica cosa che non si è ancora riuscito a sostituire o eliminare è la grandissima presenza di elementi legati al fascismo.

Con la caduta del fascismo, l’idea era quella di abbattere il monumento, ma così non fu perché si decise di riconvertirlo in un monumento dedicato a tutti i caduti pugliesi!

LA TORRE

Prima situata in lontananza, adesso è parte integrante del centro abitato della città! fu fatta erigere a metà del 1400 da Pirro del Balzo, duca di Andria, come osservatorio posto al di fuori della cinta muraria.

CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA

La piccola chiesa fu sede dei Vescovi minervinesi dal XI secolo sino al 1818. Le piccole dimensioni consentono un facile raccoglimento, e i dipinti che custodisce sono davvero interessanti.

Sull’Altare Maggiore troviamo un tempietto in marmo in cui è conservato il Santissimo Crocifisso!

Il nostro viaggio alla scoperta di Minervino Murge finisce qui, leggete i nostri articoli!

Per non perdervene nemmeno uno seguiteci su Facebook!

-Make Your Travel

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*