Oggi siamo a Fasano, città conosciuta maggiormente per il bellissimo zoo safari, ma che ha davvero molto altro da offrire. Nelle zone infatti è conosciuta come “la città dell’olio” data la vasta presenza di ulivi ultra-centenari! La storia di Fasano nasce quando la popolazione decise di lasciare la città di Egnazia per popolare l’ottocentesco Casale di Santa Maria di Fajano.
Venite con noi a scoprire la città di Fasano!
MA PRIMA, SEI CURIOSO DEL NOSTRO PROGETTO? DAI UN OCCHIO QUI! http://bit.ly/2CUNZIg
CHIESA DI SAN FRANCESCO DA PAOLA
Fondata secondo la leggenda da un soldato che aveva fatto un voto con il Santo,la chiesa di San Francesco da Paola sorge in piazza Costantinopoli. Sulla sua facciata è eretta la statua del santo, mentre all’interno, alla fine dell’unica navata, troviamo l’altare maggiore dedicato alla Vergine de le Salette, l’organo, e quattro pennacchi in ricordo dei quattro evangelisti.
CENTRO STORICO
Il centro storico di Fasano è conosciuto dagli abitanti del posto come –U’mbracchie- (l’ombra), perche le case del posto sono colorate di bianco e non permettono al sole di rilasciare il proprio calore! Al centro di Fasano troviamo Piazza Caia, una piazza tra le più belle del posto dove potrete ammirare palazzi rivestiti in chianca locale.
ZOO SAFARI
Tappa imperdibile per i più grandi e per i più piccini! una volta aperte le porte dello zoo, sarà una meraviglia per i vostri occhi assistere a così tanto spettacolo! Gli animali vi circonderanno e vi sentirete immersi nella natura come mai prima d’ora! E poi, veramente non volete provare l’ebbrezza di stare a pochi metri dal re della giungla?
MA PRIMA, SEI CURIOSO DEL NOSTRO PROGETTO? DAI UN OCCHIO QUI! http://bit.ly/2CUNZIg
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI EGNAZIA
Il museo archeologico nazionale di Egnazia è davvero un piccolo scrigno dove è possibile vedere reperti di qualità, divisi in ben 8 sale! Al suo interno sono riportati tutti i resti dell’antica Egnazia,ed incluso nel biglietto è compreso l’accesso agli scavi della città! Il sito archeologico è davvero molto ben conservato e interessantissimo, qui potrete immedesimarvi in quella che era la vita che si viveva all’epoca!
Il nostro giro per le vie dell’ U’Mbracchie di Fasano è finito cari lettori! Con la speranze che vi sia piaciuto vi invitiamo a seguirci!
Continuate a seguire MYT e a leggere i nostri articoli, vi ricordiamo che potete seguirci sui social per rimanere aggiornati! Taggateci nelle vostre Instagram Stories!
-Make Your Travel