fbpx

ARTICOLI POPOLARI

Natale in Puglia: le tradizioni del borgo

Il Natale è “uno stato d’animo”. Un po’ come la Puglia.

È un periodo magico, dove ogni luogo si trasforma in uno scenario perfetto, fatto di profumi e di emozioni che ti fanno sentire a casa.

Le tradizioni pugliesi sono strettamente legate al senso di appartenenza: gli incantevoli borghi antichi addobbati a festa e la ricca cultura gastronomica di ricette natalizie, vi faranno vivere l’atmosfera calorosa di questa terra amplificata dai giorni festivi.

Non è facile riuscire a scegliere il paesaggio pugliese più caratteristico dove vivere appieno l’atmosfera natalizia, poiché ogni angolo, a suo modo, racconta la propria storia attraverso diverse attività che lo rendono unico e sensazionale.

La Vigilia di Natale ad Andria

Da sempre, il 24 dicembre si vive in questa città in maniera intensa e speciale, perché la Vigilia di Natale ad Andria gode di una lunga tradizione secolare che ha portato alla tendenza di non tornare a casa per il pranzo. Infatti, tutta la città è in movimento fin dal mattino: si gira per le vie piene di gente per acquistare gli ultimi regali e si resta per strada fino a quando non arriva l’ora dell’atteso cenone per riunirsi con la propria famiglia. Protagonisti della giornata sono sicuramente gli aperitivi a base di pettole e panzerotti, accompagnati da vino, cocktail e buona musica live.

L’entusiasmo generale che dona questo magico periodo alla cittadina andriese attira un sacco di turisti da tutta la regione, vivendo così un momento di ritrovo con gli amici e i parenti lontani tornati in città per vivere il 24 dicembre nella loro terra natia.

Il Presepe Vivente a Canosa di Puglia

Il Natale è alle porte e a Canosa di Puglia i cittadini sono pronti ad accoglierlo con il loro tradizionale Presepe Vivente nato nel 1994 ed organizzato dal Comitato Presepe Vivente di Canosa di Puglia.

La manifestazione coinvolge ogni anno circa 40.000 visitatori tra turisti, cittadini, stampa e televisione e vede impegnati oltre 300 figuranti in 25 scene di vita quotidiana ambientate nella magica Betlemme.

A rendere tutto più suggestivo è certamente anche la location prescelta: Costantinopoli, una zona d’interesse archeologico, posta nei pressi di un’antica chiesa dedicata proprio alla Vergine di Costantinopoli.

I Mercatini di Natale ad Alberobello

I mercatini di Natale ad Alberobello sono tra i più caratteristici della Puglia. Qui ha luogo, ogni anno una bellissima manifestazione chiamata “Mercatini di Natale tra i Trulli”, le tipiche abitazioni in pietra della Valle d’Itria con i tetti a cono.

Già da inizio dicembre, le luci iniziano a scaldare gli antichi trulli e a portare un’atmosfera magica fino alla Befana. I tipici mercatini di Natale vengono allestiti con numerosi prodotti artigianali ed enogastronomici completamente immersi nell’antico borgo della cittadina.

Tra i numerosi mercatini di Natale in Puglia, quello di Alberobello è sicuramente il più particolare e suggestivo, un vero spettacolo per gli occhi e per l’anima.

La Fiera dei Pupi a Lecce

Lecce è una delle città più belle non solo della Puglia, ma di tutta Italia. Ti ammalia per la sua architettura barocca dal colore vibrante e per i suoi indescrivibili scorci caratteristici.

Durante il periodo di Natale da almeno sette secoli, viene organizzata, nel suo centro storico, la Fiera di Santa Lucia o meglio conosciuta come la “Fiera dei Pupi”. Per questo evento, i più abili artigiani salentini sfoggiano le loro creazioni in legno, terracotta o cartapesta, rappresentanti figure del presepe realizzate completamente a mano nelle loro botteghe secondo la tradizione leccese.

La Fiera è un appuntamento fisso non solo per i salentini, ma anche per i tanti turisti che arrivano in città e vogliono vivere il fascino del presepe tra le vie della meravigliosa Lecce.

Le luci di Natale a Locorotondo

Il Natale nel borgo antico di Locorotondo è uno dei momenti più suggestivi dell’inverno in Puglia.

Migliaia di lucine colorate, ghirlande e decorazioni natalizie realizzate da residenti, attività commerciali e amministrazione comunale, trasformano il bianco paesino in un vero e proprio borgo fiabesco, rendendo questo periodo dell’anno, un momento magico dove ogni angolo delle strade del centro storico viene addobbato a festa per celebrare il Natale.

Uno scenario caratteristico e stupendo, che ogni anno attira numerosi visitatori che hanno voglia di immergersi in quella calda atmosfera di festa che riscalda i cuori di grandi e piccini.

E voi, come festeggerete il vostro Natale?

Scriveteci sul nostro blog totalmente dedicato alle esperienze che si possono vivere in questa magica terra, la Puglia!

Buone feste!🎄

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*