fbpx

ARTICOLI POPOLARI

Cattedrale di Canosa di Puglia

Puglia, dove la storia incontra l’incanto

Il mondo che ci circonda si caratterizza ormai da secoli di bellezza in ogni sua sfaccettatura. L’Italia, in particolar modo, da sempre attrae tutto e tutti all’insegna di una straordinaria varietà di ricchezza. Ogni sua regione si propone in maniera stupefacente e il turismo, ogni anno sempre di più, ne gode su larga scala. La Puglia, vuoi per la sua collocazione geografica vuoi per storia, tradizioni, enogastronomia e paesaggistica risulta ormai essere fra le mete più ambite. Collocata fra l’Adriatico e lo Ionio, non altro è che l’anello di congiunzione fra Oriente ed Occidente con numerose peculiarità a farla da padrone.Descrivere questa regione non è affatto semplice: la meraviglia è all’ordine del giorno e gli occhi non possono che godersi lo spettacolo. Si parte, allacciamoci le cinture! Da dove iniziare questo piccolo viaggio virtuale?

Puglia, da dove si parte?

C’è l’imbarazzo della scelta, noi scegliamo l’ombelico del mondo estivo: il Salento. Sempre più di tendenza, lascia attoniti giovani e non, con il turismo estero la cui crescita è ormai esponenziale. Fra mare e set cinematografici, senza dimenticare le chiese barocche e il calore della gente,  Lecce ha di certo il suo fascino. Gallipoli, Porto Cesareo e Otranto sono il fulcro della movida estiva, gettonate in lungo e in largo. Ogni luogo ha qualcosa di particolare da trasmettere e infondere: classe e stile primeggiano in un’atmosfera incantevole. Come dimenticare di Santa Maria di Leuca? Impossibile. Sole, spiagge e scogliere mozzafiato fanno da cornice ad rara perla della nostra Nazione, punto preciso in cui si incontrano Mar Ionio e Mar Adriatico.

Rotolando verso Nord: la Puglia è uno stato d’animo

Analizzato il basso Salento, iniziamo a rotolare verso Nord imbattendoci nello splendore di Torre Guaceto. Prodotti gastronomici a parte, quest’ultima risulta essere una riserva naturale a tutti gli effetti, con possibilità di contatto con flora e fauna. Eccoci così giunti ad Ostuni, la cosiddetta “Città Bianca” che offre storia e  cultura senza limiti, senza tralasciare una paesaggistica da favola. Proseguiamo questa “visita guidata” con Savelletri, molto conosciuta per le masserie a cinque stelle e per il “Parco Archeologico di Egnazia”, antica città in auge del periodo greco. La Puglia riesce a soddisfare ogni gusto, senza lasciare nulla al caso: la sua particolarità in fondo è proprio questa. La città di Fasano, con il suo zoo, da anni ormai è diventata una vera e propria attrazione mentre proseguendo in direzione Bari, eccoci giunti a Monopoli e Polignano. Immortalare momenti in queste due cittadine è fantastico, non visitarle è utopistico.

Alberobello e Bari: bellezze uniche

In particolare, spicca la seconda per due motivi: il primo quella di essere il paese natale del grande Domenico Modugno, il secondo gli stupefacenti scatti fotografici che le meravigliosi cornici permettono. Giunti a metà del percorso, ecco Bari, il capoluogo di regione. Restare senza fiato di fronte a cotanta bellezza è semplice. Quest’esperienza, unica e avvolgente, permette di comprendere l’anima della città. Fra un centro storico totalmente riqualificato, musei, il lungomare e tanto altro, Bari entra direttamente nel cuore di tutti. Sensazioni uniche e mai provate prime ti accompagnano in maniera costante. Celebre è anche la “Chiesa di San Nicola”,  il Patrono della città la cui ricorrenza si celebra il 7, l’8 e il 9 maggio. Viaggio terminato? Non ancora, c’è ancora tanto da esplicare e visitare. Cresce sempre di più l’appeal di Locorotondo e Martina Franca, patria del capocollo. Alberobello abbaglia con i suoi trulli, famosi in tutti il mondo e sede di numerosi set cinematografici

Bat e Foggia: provincie da scoprire

Giunti nella provincia Bat, merita citazione Trani con la sua cattedrale ed il suo caratteristico porto e Castel del Monte, fortezza del XIII secolo costruito dall’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II di Svevia. Il turismo regna sovrano, come a Canosa di Puglia, cittadina di 30.000 abitanti ricca di scavi archeologici e chiese paleocristiane. La “città di Diomede” ha anche una particolarità: quella del “Ponte Romano” sull’Ofanto, unico fiume pugliese. Attraente e seducente, risulta essere anche la provincia di Foggia con le isole Tremiti e il splendido Gargano, preso da anni letteralmente d’assalto dai turisti. Peschici e Vieste sono sempre più in voga, idem Manfredonia in “Capitanata” con il suo Golfo. Per i fedeli c’è anche San Giovanni Rotondo, città luogo dell’esposizione della reliquia di “San Pio” e del santuario ad esso dedicato. Insomma, la Puglia non smette mai di stupire.

Il turismo in Puglia: le statistiche la premiano

Il marchio Puglia, con le sue ricchezze culturali e culinarie, sono sempre più in prima fila. A confermarlo sono le statistiche, come quelle del 2019/2020 a cura dell’Osservatorio dell’Agenzia Regionale in Puglia. Nello scorso anno si sono registrati 4,2 milioni di arrivi( +4% rispetto al 2018) e 15,5 milioni di presenze con un incremento del 2%. Dall’estero sono giunti nella nostra regione 1,2 milioni di persone, l’11,5 % in più rispetto al 2018. 3,8 milioni sono stati i pernottamenti internazionali (l’8% in più), 11 milioni invece quelli italiani.

Il marchio pugliese attrae sempre di più

Dal 2015 al 2019, la regione più a Oriente di tutta Italia è cresciuta del 60 % in termini di turismo internazionale mentre gli arrivi complessivi del 23 %. Vieste, Bari ed Ugento le mete più gettonate, Ugento e Peschici nella top 20. Francia, Germania, Regno Unito, Olanda e Usa caratterizzano maggiormente il turismo estero, con Brasile, Australia e Cina anch’esse in rapida espansione.I dati del 2020 non sono da meno: due italiani su tre hanno scelto come meta delle proprie vacanze la Puglia. Secondo Coldiretti Puglia, i borghi sono ormai presi d’assalto, spinti anche dalle tradizioni enogastronomiche. Il patrimonio artistico e paesaggistico non ha eguali e i 299 prodotti pugliesi fra Dop e Igp fanno poi il resto.

Myt Experience è ciò che fa per voi

In questo panorama di assoluta biodiversità, c’è chi come la mytexperience fa del turismo esperienziale il proprio leitmotiv. Ciò significa quindi fare appunto esperienze uniche, portare con sé ricordi straordinari per il resto della propria vita. La giovane startup pone quindi come obiettivo quella di regalare un ricordo memorabile al viaggiatore, che gli permetterà quindi di entrare in sintonia con il territorio. Il contatto con la gente e con le usanze è d’obbligo: ecco, è proprio questo il  traguardo da raggiungere. Il turista vuole quindi essere protagonista, non solo guardare.

Il Turismo esperienziale in parole povere

Un esempio? Come non recarsi in quel di “Bari Vecchia” per imparare a cucinare le orecchiette con le signore lì presenti? Come non comprendere cosa sia in realtà in prima persona la vendemmia? Profumi e sapori di un territorio unico che ti conquistano in un batter d’occhio e ti accompagnano per il resto della tua vita. La mytexperience vi stupirà: l’esperienza accumulata in questi anni, unita ad una grande conoscenza del territorio e alla tanta voglia di fare, permetterà loro di regalarvi nuove emozioni.

La comunicazione: quanto essa è importante?

Comunicare, dialogare, illustrare. Sono questi i verbi all’ordine del giorno, quelli che più di altri fanno la differenza. In una società in rapida espansione, restare al passo coi tempi diventa fondamentale. L’era dei social media ha cambiato totalmente il modo di comunicare. Una volta erano i giornali e la Tv le principali fonti d’informazione, oggi invece non proprio. La tecnologia avanza e al contempo, i social media sono sempre più di primaria importanza. Le agenzie di comunicazione sono sempre più numerose e utili, l’informazione passa anche attraverso Internet. Orientarsi è di primaria importanza, l’organizzazione di una vacanza piccola o grande che sia è alla base della buona riuscita del tutto.

Myt communication, percorso ed orientamento a portata di mano

Ecco perché anche mytcommunication è ciò che fa per voi, l’ideale per soddisfare tutte le vostre esigenze. Competenti nel settore e con dalla loro parte la giovane età, sapranno sicuramente direzionarvi verso scelta più giusta. Abili e disponibili, saranno loro a creare il giusto percorso per voi, alla scoperta dei risvolti più curiosi e tipici di ogni città. La professionalità sarà costante, la comunicazione è il loro forte: lasciatevi guidare all’insegna dell’incanto, non ve ne pentirete!

Puglia e letteratura, presenza costante

Cesare Brandi, storico d’arte nonché accademico, così diceva dell’oggetto di codesto articolo:” La Puglia è un meraviglioso, austero paese arcaico. L’unico dove si assiste ancora allo spettacolo incontaminato, e per interminabili distese, di una flora anteriore alla calata degli indoeuropei. In realtà il severo paesaggio della Puglia è in queste distese di mastodontici ulivi, in questi tappeti a non finire di viti basse, che si tengono ritte da sé. E non c’è minor fascino, per chi lo sa sentire, in tale elementarietà di paesaggio, che nei “menhir”, nei “dolmen”, nei trulli”. Stupore e magnificenza, la Puglia è uno stato d’animo!

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*