fbpx

ARTICOLI POPOLARI

sagra della castagna a Melfi

Sagre: che passione!

Da sempre famosa per il suo mare mozzafiato ed il buon cibo, la Puglia vanta anche una lunga tradizione popolare fatta di sagre enogastronomiche e feste patronali. Il folklore che si respira in questa terra rappresenta uno degli aspetti tipici che conquistano, fin da subito, il cuore di ogni visitatore.

Le sagre, infatti, non sono soltanto la “festa del paese”, ma eventi di grande valore culturale e sociale che contribuiscono alla costruzione dell’identità distintiva di un popolo.

Fino a qualche decennio fa ad esempio, erano legate a celebrazioni religiose in occasione del santo patrono o della consacrazione di una chiesa; mentre, oggi la natura delle sagre si è evoluta, mantenendo da un lato quei tratti distintivi dell’antica usanza e dall’altro continuando a subire un notevole arricchimento diventando rinomate anche su scala nazionale.

Vi presentiamo alcune delle sagre enogastronomiche più famose della tradizione pugliese da non perdere assolutamente:

Sagra del Fungo Cardoncello a Minervino Murge

Assaggi di prodotti locali, musica e spettacoli di vario genere, nella cornice del borgo autentico di Minervino Murge, sono gli ingredienti che rendono la sagra del fungo cardoncello un evento da non perdere. La storica manifestazione si svolge solitamente verso la fine del mese di ottobre e costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia murgese.

Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori che, tra scorci mozzafiato ed angoli di storia, potranno gustare i piatti tipici del panorama delle Murge.

Sagra della Varola a Melfi

Tradizionalmente il penultimo weekend di ottobre, a Melfi si festeggia la sagra della Varola, la castagna più famosa della zona. In questi giorni sembrerà di essere immersi in un grande bosco, dove ogni stand dalla tipica forma di rifugi montani, si trasforma in una vetrina per i tantissimi alimenti prodotti a base di castagna.

Questa sagra è tra le più antiche d’Italia e riunisce ogni anno migliaia di turisti e curiosi, che invadono Melfi per degustare la famosa “varolata”, nome che indica le caldarroste ed insieme, il recipiente in cui vengono arrostite, il tutto accompagnato da un buon calice di Aglianico del Vulture e da numerosi gruppi musicali e popolari.

Sagra del Carciofo a Trinitapoli

A cadenza annuale nel mese di novembre, la sagra del carciofo di Trinitapoli è un appuntamento fisso nato nel 2005. L’obiettivo di questa sagra è valorizzare il carciofo violetto, prodotto tipico del territorio, simbolo dell’economia e della tradizione contadina locale.

L’evento richiama migliaia di visitatori da tutta la regione, attirati dalla gustosa offerta di prelibatezze gastronomiche e dal folklore di una festa sempre molto apprezzata. Inoltre, il ricavato ogni anno è devoluto in beneficenza alle associazioni di volontariato locali a sostegno delle attività di primo soccorso e protezione civile.

Sagra delle Orecchiette a Cisternino

La sagra delle orecchiette si svolge da 24 anni nel mese di agosto nella contrada di Caranna, a pochi chilometri da Cisternino, attirando ogni anno moltissimi turisti e appassionati di gastronomia locale.

La semplicità del gusto unita al sapore della tradizione, fanno di questa sagra uno degli appuntamenti gastronomici più attesi della stagione estiva. Particolarità dell’evento è l’usanza di servire le varie prelibatezze preparate dalle sapienti mani esperte di massaie e cuochi locali, nei tipici piatti pugliesi di ceramica raffiguranti il simbolo dalla sagra.

Le tante offerte attrattive pugliesi conferiscono a questa meravigliosa regione un fascino particolare, non soltanto per le sue bellezze naturalistiche, ma anche per le tradizioni folkloristiche che si respirano. Le sagre enogastronomiche fanno parte di una lunga tradizione pugliese che continua e continuerà sempre, di generazione in generazione.

Per questo, se siete alla ricerca di nuove esperienze da poter vivere in questa terra, visitate il nostro portale MYT Experience dove avrete a disposizione un’ampia vetrina di attività che arricchiranno le vostre vacanze made in Puglia!

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*