fbpx

ARTICOLI POPOLARI

TOP 10 BORGHI PUGLIESI

“Puglia” 6 provincie, 258 comuni  e 19.000 km2 di pura bellezza!

È difficile stilare una lista di tutte le bellezze qui presenti, ma oggi abbiamo questo obbiettivo, aiutarvi a scoprire I 10 BORGHI PIU’ BELLI DELLA PUGLIA

LEGGI ANCHE. ‘COME VIAGGIARE LOW-COST’

ALBEROBELLO

Immaginate di parcheggiare la macchina, scendere, e perdervi tra tutte le piccole viuzze del borgo patrimonio dell’UNESCO, tra il bianco e la pietra. L’autorizzazione del conte Giangirolamo II, che consentiva solo la costruzione di muri a secco, ha portato alla costruzione degli ormai famosissimi Trulli, che portano la Puglia in tutto il mondo!

CASTELLANA

Chi di voi non ha mai sentito parlare di stalattiti e stalagmiti? Quanto tempo ci avete messo alle elementari per capire la differenza tra le due? Alle grotte di Castellana non c’è bisogno di teoria, perché le parole lasciano il tempo che trovano! Una meraviglia creata da un’ artista insolito, un fiume che per  millenni ha eroso la roccia e dato vita a questa meraviglia!

CANOSA DI PUGLIA

STORIA. Questa è l’unica parola con la quale si può descrivere questa città. Storia,musei e archeologia esportata in tutto il mondo!  Famosa per vino e olio, fa dell’agricoltura il suo pezzo forte, rendendola famosa in tutto il mondo! Passate da Canosa di Puglia e dopo un bel giro tra musei, chiese ed ipogei,  un bel pranzo alla scoperta dei sapori tipici della cittadina, non potrete far altro che tornare a casa con un sorriso a trentadue denti!

 

LOCOROTONDO

“LUCUS ROTUNDUS” ricorda Ostuni per le case tutte bianche.  Con la sua caratteristica forma circolare del centro storico costituito dalle tipiche “cummerse” ve lo consigliamo  per una passeggiata con annessa fermata per pranzo/cena ad uno dei ristoranti e localini particolari di cui è pieno!

POLIGNANO

Arroccato lì, sulla roccia calcarea che costeggia il mare troviamo Polignano, con un paesaggio fantastico e mozzafiato, ricca di grotte che non dovete assolutamente perdere, come quella del palazzese.Chi non ha mai visto, almeno in foto, Lama monachile, la spiaggia tra due rocce, dove tutti, almeno una volta nella vita, dovremmo fermarci e godere di quel tramonto spettacolare che solo la Puglia sa darci!

ALBERONA

Centro storico importante sin dai tempi dei templari, i cui segni si trovano tutt’oggi. Appena arriverete troverete ad accogliervi la chiesa di San Rocco, che vi accompagnerà  verso il corso principale,  alla scoperta di tutto quello che questo magnifico borgo ha da mostrarvi!

MARTINA FRANCA

Il centro storico di Martina Franca ,splendido esempio di arte barocca, con le sue stradine, i suoi bianchi vicoli, i palazzi signorili e le maestose e monumentali chiese riuscirà a trattenervi ed allettarvi per ore, per riuscire a stuzzicare la vostra voglia di viaggiare!

MANDURIA

Mura megalitiche, la necropoli e i resti del fossato che circondava la città sono lì che ti stanno aspettando! . A Manduria passava la via Traiana, la  Strada romana che iniziava dalla via Appia nei pressi di Taranto e terminava ad Otranto.Volete provare l’ ebbrezza di attraversare una strada, che se avesse la possibilità di parlare, non smetterebbe mai di raccontare? Manduria vi sta aspettando!

OTRANTO

Una piccola perla che si affaccia sull’adriatico, Otranto è capace di creare quell’atmosfera speciale che solo una città ricca di storia come lei sa dare! Oltre a conoscere la sua storia, come si può ignorare le spiaggie di sabbia bianca e i veri e propri paradisi, che potrebbero accompagnare una mattinata in puro relax, capaci di fare invidia ad una di quelle spiagge frequentati da calciatori e attori famosi! ll Centro Storico è sempre vivo e si accende particolarmente la sera, dove nelle viuzze interne e sull’alto lungomare si riversano locali e turisti di ogni età!

 

PESCHICI

Sapete cosa sono i trabucchi? I trabucchi sono strumenti per la pesca con  un’architettura molto complessa, fatta di pali di legno che si intrecciano a fili e carrucole.State pur certi che riuscirete a vederli solo a Peschici, perché solo qui vivono ancora i maestri di questa fantastica costruzione, i trabucchisti. Venite a scoprire questa arte ormai persa nel tempo, così anche voi sarete partecipi della bellissima storia che si porta dietro questo borgo!

 

Questi erano i 10 borghi più belli della Puglia, mete perfette per staccare la spina e concedervi una bella vacanza! Meglio se LOW-COST grazie alla nostra guida COME VIAGGIARE LOW-COST, ma ricordate che la puglia è bella dal Gargano fino al Salento, e non aspetta altro che mostrarvi la sua bellezza

 

-Make Your Travel

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*