fbpx

ARTICOLI POPOLARI

boemondo

TOP 7 LUOGHI DA VISITARE A CANOSA DI PUGLIA

Rieccoci cari lettori, oggi ci troviamo a Canosa di Puglia! Siete incuriositi da questa piccola città? La piccola Roma, già presente nella nostra classifica dei TOP 10 BORGHI PUGLIESI è una città dai mille volti, piena di risorse e soprattutto di cultura! Quindi, se non vedete l’ora di visitare questa città, iniziate da qui! Oggi vi presentiamo i:
TOP 7 LUOGHI DA VISITARE A CANOSA DI PUGLIA!

P.s: Per saperne di più, scaricate una nostra guida, è gratuita! CLICCA QUI PER SCARICARE!

PALAZZO SINESI

Palazzo che risale al 1800, ospita ormai da più di 20 anni pezzi di storia invidiati in tutto il mondo, e non stiamo esagerando! Molti pezzi, appartenenti alla nostra amata Canosa, sono esposti al British Museum! Vasi apuli a figure rosse, ceramica dorata e listata, elementi in alabastro, una corazza anatomica in bronzo e gli straordinari vasi plastici e policromi canosini popolano il palazzo, rendendo la visita al museo un’esperienza da vivere assolutamente! E non sottovalutate l’importanza della guida! Al vostro fianco avrete gente che ama il territorio canosino più di quanto possiate immaginare!

palazzo sinesi

CATTEDRALE DI SAN SABINO

Monumentali colonne monolitiche in marmo verde antico e capitelli fantastici cattureranno i vostri occhi al vostro ingresso! Molto più di una normale chiesa, la nostra cattedrale presenta pezzi unici che solo qui potrete ammirare! Qui custoditi troviamo il simulacro della Madonna della Fonte, quello del patrono San Sabino, le porte bronzee del mausoleo di Boemondo, e molte altre opere d’arte che potrete scoprire solo visitandola!

Sia la cattedrale di San Sabino che Il Museo di Palazzo Sinesi sono ampiamente spiegati nella nostra guida “Canosa Centro”, CLICCA QUI PER SCARICARLA!

san sabino

SAN LEUCIO

Parco archeologico immerso tra gli ulivi, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio! La storia di questo luogo presenta una duplice storia! Qui sorgeva il tempio italico più imponente dell’ Italia Meridionale, in onore della dea Minerva, pensate un po’ all’ importanza che aveva il nostro paese nel passato! Questo però fu distrutto e lasciò il posto al più grande edificio paleocristiano di Puglia! Se avete voglia di arricchire il vostro bagaglio culturale NON PERDETE QUESTA META!

san leucio

MAUSOLEO DI BOEMONDO

Agli occhi dei passanti, che passeggiano allegramente nella villa comunale di Canosa, potrebbe sembrare una semplice cupola appartenente alla cattedrale di San Sabino. Non lasciatevi ingannare! Quella che ai vostri occhi sembra una semplice cupola in realtà è L’UNICO ESEMPIO IN OCCIDENTE di architettura di ispirazione islamica o siriana, che riproduce il santo sepolcro di Gerusalemme! Lo avreste mai immaginato?

boemondo

IPOGEI DI CANOSA DI PUGLIA

Veramente avete pensato che una città antica come Canosa non avesse degli ipogei? Ne ha più di quanti possiate immaginare! L’Ipogeo Lagrasta, l’ipogeo del Cerbero, quello dell’Oplita, l’ipogeo D’ambra e l’ipogeo Varrese sono solo alcuni tra i più conosciuti che la piccola Roma ha da offrirvi!  Immergervi nel sottosuolo canosino alla scoperta di questi luoghi, è una di quelle cose che non potrete evitare!

Abbiamo dedicato un’intera guida agli ipogei di Canosa di Puglia, CLICCA QUI PER SCARICARLA GRATUITAMENTE!

ipogei

PALAZZO DEL VESCOVO

Il Palazzo Fracchiolla, conosciuto dalla gente del posto come palazzo del vescovo, apparteneva ad un’importante famiglia canosina. È stata la casa dell’arcivescovo Francesco Minerva . Contiene alcuni pezzi appartenuti ai Vescovi canosini in epoca medioevale che solo qui potrete trovare! Manoscritti, una croce d’avorio contenente in un’ampolla presunto sangue del Cristo, un flabello del XII secolo, dei guanti indossati da Papa Pasquale II ed una collezione di monete donata da una famiglia locale. Reso interamente visitabile, costituisce una meta OBBLIGATORIA in quel di Canosa!

palazzo del vescovo

ARCO TRAIANO

Chissà quante persone hanno calpestato il terreno che passa sotto questo magnifico arco! E chissà quante ne potrebbe raccontare se solo avesse la possibilità di parlare! Costituiva l’accesso alla città canosina, chiunque avesse voluto entrare a Canosa , attraverso la via Traiana, avrebbe dovuto attraversare questo arco! Senza lunghi giri di parole, questo arco trasuda STORIA da tutti i pori!

arco traiano

Siamo sicuri che questa guida riuscirà ad accendere in voi la voglia di visitare questa piccola città, e siamo altrettanto sicuri che non potrete far altro che innamorarvene! Valorizziamo il nostro territorio e ripartiamo da qui per creare un futuro migliore!

-Make Your Travel

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*